Tour di gruppo, da Ravenna a Firenze, e rientro con Treno di Dante
Descrizione tour
Ripercorriamo in questo Grand Tour a ritroso dal luogo in cui il Sommo poeta riposa a Ravenna fino a Firenze, luogo della sua nascita con rientro finale con il Treno di Dante. Toccheremo buona parte dei luoghi storici e naturalistici che ispirarono la Divina Commedia. Attraversando l’Appennino Tosco-Romagnolo collegheremo la città di Ravenna a Firenze, visitando i luoghi danteschi più significativi anche grazie al Dante Pass, intercettando tutte le testimonianze storiche e gli innumerevoli borghi che si presenteranno lungo questo entusiasmante percorso.
Dettagli dell’itinerario
Un itinerario sulle orme del sommo poeta Dante Alighieri con partenza da Ravenna, luogo in cui è sepolto, andando alla scoperta di borghi e città d’arte attraversando i luoghi dell’esilio nel suo peregrinare fra Toscana e Romagna. Un Grand Tour di Dante che attraversa territori come il Mugello, il Casentino, l’Appennino Tosco-Romagnolo, borghi come Brisighella, Bertinoro, Polenta, Bagno di Romagna, l’Eremo di Camaldoli, Poppi, tutti luoghi che lo ispirarono nella stesura della sua Divina Commedia.
Livello: Medio, con e-Trek Bike
Distanza media giornaliera: 57 km
Distanza totale: 200 km
Itinerario Giornaliero
partenza da RAVENNA
Giorno 1 Ravenna-Bertinoro
Ritrovo a Ravenna e partenza dalla città dove riposa il sommo poeta da ormai parecchi secoli. Possibilità di visita a condizioni agevolate ai numerosi eventi organizzati in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, grazie al DantePass. Si comincia la pedalata attraversando Forlì, che quest’anno ospita la mostra ufficiale su Dante, avendolo ospitato durante il suo esilio per ben due volte. Consigliando una deviazione a Terra del Sole, città ideale del Rinascimento voluta da Cosimo De’ Medici nel 1564 come esempio di urbanistica e fortezza a presidio dei confini settentrionali, proseguiamo in direzione del borgo medioevale di Bertinoro. Distanza: 58 km.
Giorno 2 Bertinoro-Bagno di Romagna
Si inizia la giornata visitando Bertinoro, patria dell’ospitalità e citato nel XIV canto del Purgatorio per rievocare l’ideale del vivere cavalleresco. Usciti dal borgo ci si dirige verso il piccolo abitato di Polenta. Guido da Polenta fu tra i principali mecenati di Dante, oltre che il padre di Francesca da Rimini, citata da Dante nel famoso episodio degli innamorati Paolo e Francesca. Cominciamo a salire verso l’Appennino, dove si potrà far sosta nel minuscolo borgo di Civorio, il cui fulcro ruota attorno ad una rinomata trattoria locale. Si sale ancora verso il passo e da qui è tutta una bella discesa verso la graziosa Bagno di Romagna in cui sostare in un bell’albergo termale, degna conclusione di questa impegnativa tappa. Distanza: 68km.
Giorno 3 Bagno di Romagna-Poppi
Ci si addentra oggi sempre di più nella selva oscura dell’Appennino tosco-romagnolo con le sue fitte foreste e i suoi eremi nascosti. Prima tappa al Sacro Eremo di Camaldoli, ancora abitato dai monaci. Proseguiamo su una lunga discesa fino a Pratovecchio dove chi avesse ancora energia può salire per 5km all’Abbazia di Romena edificata nel 1152 e al vicino castello che ospitò Dante nei suoi primi anni di esilio. Un’altra breve deviazione porta al Castello di Porciano dove Dante soggiornò presso i conti Guidi e proprio in quei mesi scrisse tre delle sue celebri epistole latine. Continuiamo verso Poppi, tappa obbligata di un percorso sui luoghi danteschi, dominata dal Castello dei conti Guidi, dove Dante soggiornò e nei cui pressi si svolse la celebre battaglia di Campaldino alla quale Dante partecipò dalla parte guelfa e oggigiorno ricordata dalla ‘Colonna di Dante’ visibile lungo il percorso. Distanza 56 km.
Giorno 4 Poppi-Firenze
Mentre pedaliamo verso alla città natale di Dante giungiamo all’Abbazia di Vallombrosa, il cui chiostro contiene una medaglia ritraente Dante e Beatrice. Da qui una bella discesa ci porta nella piana fiorentina attraversando Pontassieve, per poi finalmente raggiungere la città di Dante dove tanti sono i luoghi che ricordano il sommo poeta. Distanza 70 km.
Giorno 5 Firenze-Ravenna, con Treno di Dante
Dopo aver visitato la casa natale di Dante anche grazie al Dante Pass, lasciamo Firenze rientrando a Ravenna col Treno di Dante che si fermera’ lungo la valle del Lamone toccando paesi come Ronta, piccolo borgo immerso nelle foreste che furono di ispirazione a Dante, Marradi, Brisighella che meritano una visita, prima di fare rientro a Ravenna.
Tipo di percorso
lineare, in gruppo,
con accompagnatore
Durata
5 giorni, 4 notti
Numero partecipanti
min 6 pax
Calendario Partenze 2023
tutti i mercoledì o giovedì
dall’8 aprile al 4 giugno
e dal 2 settembre al 1 novembre
Partenza
Ravenna
Arrivo
Ravenna
Prezzo per persona in camera doppia
1.050€
Servizi compresi
- 4 pernottamenti in in camera doppia hotel 3 stelle o struttura similare, con prima colazione
- 4 cene
- Biglietto “Treno di Dante” (* utilizzo del treno regionale qualora il Treno di Dante non fosse ancora attivo)
- Dante Pass
- APP e tracce GPX
- accompagnatore cicloturistico autorizzato
Servizi non compresi
- tassa di soggiorno
- assicurazione medico/bagaglio
- noleggio bicicletta e bike fitting
- quanto non specificato alla voce “servizi compresi”.
Prezzo noleggio bici:
e-bike trekking: € 47/gg
muscolare: €28/gg
titanium premium strada: €43/gg
tandem: € 55/gg
Servizi aggiuntivi:
Supplemento camera singola
Trasporto bagali
Supplemento notte extra a Ravenna
VAN di supporto al seguito, con autista e trasporto bagagli incluso
Codice
DB-TGT5 / itbg4157