Da Firenze a Ravenna lungo i luoghi dell’esilio
Descrizione tour
Un emozionante percorso off-road sulle orme del sommo poeta Dante Alighieri, con partenza da Firenze, suo luogo natale, o da Ravenna, luogo in cui è sepolto. Alla scoperta di borghi e città d’arte attraversando i luoghi dell’esilio nel peregrinare di Dante fra Toscana e Romagna. Un Gran Tour che attraversa territori come il Mugello, il Casentino, l’Appennino Tosco-Romagnolo, la Valle del Lamone e piccoli borghi come Poppi, Romena, Pratovecchio, Camaldoli, Portico di Romagna, San Benedetto in Alpe, Castrocaro Terme e Terra del Sole, tutti luoghi che lo ispirarono nella stesura della sua Divina Commedia.
Dettagli dell’itinerario
L’itinerario attraversa la dorsale appenninica rimanendo quanto più possibile lontano dal traffico e da ogni tipo di inquinamento atmosferico. Ci saranno salite, a volte anche lunghe, alternate ad esilaranti discese. Il percorso è prevalentemente su sterrati mai troppo tecnici e presenta dislivelli superabili agevolmente con le biciclette elettriche: 5 tappe con dislivello superiore ai 1000mt e 1 al di sotto dei 1000mt.
Tra i servizi è incluso il trasporto bagagli per ogni tappa giornaliera, così da rendere più agevole la pedalata, soprattutto in presenza dei terreni più scoscesi e le salite.
Livello: Medio, con e-MTB
Distanza media giornaliera: 46 km
Distanza totale: 275 km
Itinerario Giornaliero
Giorno 1 Firenze
Ritrovo a Firenze, dove tanti sono i luoghi che ricordano Dante, primi tra tutti la Casa natale nei pressi della Torre della castagna, dove consigliamo una visita dopo colazione (lunedì chiusa).
Giorno 2 Firenze-Poppi
Partenza da Firenze tra le ville patrizie, i vigneti e gli oliveti delle prime colline. Attraversata Pontassieve, si comincia a salire alla dominante Abbazia di Vallombrosa, il cui chiostro conserva una medaglia ritraente Dante e Beatrice. Una lunga e ripida discesa porta a Poppi, tappa obbligata per un percorso sui luoghi danteschi, dominata dal Castello dei conti Guidi dove Dante soggiornò e nei cui pressi si svolse la celebre battaglia di Campaldino alla quale Dante partecipò dalla parte guelfa e oggigiorno ricordata dalla ‘Colonna di Dante’ che potremo trovare lungo il percorso. Distanza 70 km
Giorno 3 Poppi-Camaldoli-Campigna
Ci si dirige oggi verso Pratovecchio e da qui con una deviazione si può arrivare a Porciano, luogo in cui Dante soggiornò presso i conti Guidi e dove proprio in quei mesi scrisse tre delle sue celebri epistole latine. Si prosegue poi verso il Castello di Romena, dove Dante fu ospite durante i primi anni del suo esilio. Addentrandosi nella selva oscura ci si avvicina al Sacro Eremo di Camaldoli ancora abitato dai monaci camaldolesi. Una bellissima strada forestale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi porta a Campigna. Distanza 59km
Giorno 4 Campigna-San Benedetto in Alpe
Oggi ci si addentra ancor più nel parco delle Foreste Casentinesi fra i suoi fitti e freschi boschi, per rimanervi tra impegnativi saliscendi fino nei pressi del passo del Muraglione, per poi giungere in discesa a San Benedetto in Alpe con la sua antica abbazia. Qui nel bel mezzo della “selva oscura” passeremo la notte in tutta tranquillità. Distanza: 30 km.
Giorno 5 San Benedetto in Alpe-Portico di Romagna
Per uno ‘stacco’ dalla bicicletta si potrà affrontare questa mattina la bella e rinfrescante passeggiata (9km A/R) verso le cascate dell’Acquacheta, la cui naturale bellezza è stata descritta da Dante nella Divina Commedia. Inforcate di nuovo le biciclette, ci si dirige in una emozionante discesa verso Portico di Romagna col suo caratteristico ponte a schiena d’asino. Distanza: 35km+9km a piedi per le cascate dell’Acquacheta.
Giorno 6 Portico di Romagna-Castrocaro
Si risale oggi per raggiungere Monte Busca e il suo ‘vulcano più piccolo del mondo’. In realtà non si tratta di vulcano ma di una suggestiva fontana ardente di gas metano che esce dal sottosuolo ed in costante combustione. Si continua lungo il crinale fino a Dovadola dove ci accoglie l’imponente torre del Castello di Guido Guerra della famiglia dei Guidi, citato da Dante nel XVI canto dell’Inferno. Si arriverà infine a Castrocaro con la sua Rocca ed il suo centro termale. Distanza: km 40.
Giorno 7 Castrocaro-Forlì-Ravenna
Ultima tappa a Terra del Sole, città ideale del Rinascimento voluta da Cosimo De’ Medici nel 1564 come esempio di urbanistica e fortezza a presidio dei confini settentrionali del Granducato. Da qui in breve si giunge a Forlì, che quest’anno ospita la mostra ufficiale su Dante avendolo ospitato durante il suo esilio per ben due volte. Con un finale in pianura si giunge a Ravenna, città dove riposa il sommo poeta da ormai sette secoli. Distanza: km 53.
Giorno 8 Fine tour a Ravenna
Fine dei servizi e di questa bella avventura. Arrivederci alla prossima!
Il ritorno a Firenze può essere realizzato grazie al treno o prenotato come servizio extra.
Tipo di percorso
lineare, self guided
Durata
8 giorni, 7 notti
Numero partecipanti
min 2 pax
Calendario partenze 2023
tutti i giorni
Partenza
Firenze
Arrivo
Ravenna
Prezzo per persona in camera doppia
€ 690 per gruppi da almeno 4 partecipanti
per gruppo da 2-3 partecipanti: supplemento di 200€ sulla quota individuale
Servizi compresi
- 7 pernottamenti in camera doppia in hotel 3 stelle o struttura similare
- 7 colazioni
- Dante Pass
- trasporto bagagli
- APP e tracce GPX
Servizi non compresi
- tassa di soggiorno
- trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour
- assicurazione medico/bagaglio
- noleggio bicicletta e bike fitting
- quanto non specificato alla voce “servizi compresi”
Prezzo noleggio bici e-MTB
40€ al giorno
Servizi aggiuntivi:
Supplemento camera singola
Opzione mezza pensione (7 cene)
Riduzioni & tariffe speciali
sconto per rinuncia al pernottamento a Ravenna o Firenze: 60€
Codice
DB-MA8 / itbs4089