Le tappe, cenni storici

RAVENNA

Il nostro viaggio inizia da Ravenna, la città che ospitò Dante negli suoi ultimi anni di vita, e che ne conserva gelosamente le spoglie. Qui, Dante soggiornò più volte durante gli anni del suo peregrinare da esule e vi si stabilì definitivamente nel 1318, anno in cui

Continua a leggere →

FORLì

Nel Trecento, Forlì era il punto di raccolta ed organizzazione delle forze ostili al Papa. Dal Mugello per San Godenzo, attraverso quello che oggi è chiamato passo del Muraglione, i guelfi bianchi  attraversavano l’Appennino e scendevano fino in città. Anche Dante …

Continua a leggere →

CASTROCARO TERME

Seguendo il corso del fiume Montone, lì dove l’acqua taglia la roccia dello Spungone, si trova il castello di Castrocaro, una delle fortezze più antiche d’Italia: un documento datato 3 dicembre 961 d.C vi attesta infatti il passaggio di Re Ottone …

Continua a leggere →

DOVADOLA

Dovadola è un piccolo paesino dalle origine antiche. Prima dei romani che diedero il nome a questa località (dal latino “duo vadora” cioè due guadi, in riferimento a due punti vicini nei quali era possibile guadare il fiume Montone) il sito era abitato dai celti, …

Continua a leggere →

PORTICO DI ROMAGNA

Il vostro viaggio inizia da Ravenna, la città che ospitò Dante negli suoi ultimi anni di vita, e che ne conserva gelosamente le spoglie. Qui, Dante soggiornò più volte durante gli anni del suo peregrinare da esule e vi si stabilì definitivamente nel 1318, anno in cui …

Continua a leggere →

SAN BENEDETTO IN ALPE

San Benedetto è un piccolo paesino montano, sviluppatosi attorno all’Abbazia di San Benedetto, un sito di origini antichissime, che sorge nel punto in cui confluiscono i tre fiumi: l’Acquacheta, Troncalosso e Rio Destro. Lungo i corsi sono presenti …

Continua a leggere →

POPPI

è un piccolo comune in Provincia di Arezzo, al centro dell’area chiamata Casentino. Oggi conta all’incirca 6.000 abitanti ed è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Il toponimo sembra derivare da un nome di persona latino Pupius o Puppius ma non è da …

Continua a leggere →

BERTINORO

A Bertinoro vengono attribuiti diversi appellativi, che ne descrivono l’aspetto ed il carattere. è detta “il balcone della Romagna” per la sua posizione, abbarbicata sul colle Cesubeo, dal quale si gode di una splendida vista sulla vallata circostante e le distese di …

Continua a leggere →

FAENZA

Percorrendo la Via Emilia, a metà strada tra Bologna e Rimini e poco distante da Ravenna (32 Km) sorge Faenza. La città deve la sua fortuna alla sapiente lavorazione della ceramica artistica, una produzione attestata già intorno al primo secolo. Nel Rinascimento, …

Continua a leggere →

Servizi attivi lungo il percorso