Nella Romagna della Divina Commedia

Descrizione tour

Un fine settimana tra Ravenna e Faenza sulle tracce di Dante Alighieri, visitando i borghi medievali di Brisighella e Castrocaro.

 

Dettagli dell’itinerario

Un itinerario in bicicletta sulle tracce di Dante che da Ravenna, città dove è sepolto, tocca i borghi più caratteristici delle prime colline faentine e forlivesi: Bertinoro e Polenta, Castrocaro e la città ideale rinascimentale di Terra del Sole, il borgo di Brisighella e Faenza la città delle ceramiche. Luoghi dove vissero molti dei personaggi citati da Dante nella Divina Commedia.

 

Livello: Facile, con e-Trek Bike

Distanza media giornaliera: 50 km

Distanza totale: 120 km

Itinerario Giornaliero

Giorno 1 Ravenna-Bertinoro

Ritrovo a Ravenna (dove è possibile prenotare per il giorno prima una visita ai luoghi danteschi) e partenza verso Polenta da dove la famiglia dei Da Polenta era originaria. Signori di Ravenna, i Da Polenta furono tra i maggiori mecenati di Dante e lo ospitarono dal 1317 al 1321. Arriviamo poi a Bertinoro, dove si conclude la nostra prima pedalata. Bertinoro è un borgo di origine medievale situato su una collina da cui si gode di un magnifico panorama sul mare a sulla pianura romagnola. Per questo motivo è conosciuto come “Il Balcone della Romagna” oltre a essere la “Città del Vino” e la “Città dell’ospitalità”. Distanza:50 km.

Giorno 2 Bertinoro-Brisighella

Proseguiamo oggi ai piedi delle colline romagnole verso Castrocaro. Dante nomina i cittadini di Castrocaro Terme nel XIV canto del Purgatorio (in maniera non proprio positiva!). Ci spostiamo poi a Terra del Sole, città ideale voluta da Cosimo de’ Medici nel 1564 quale gioiello di urbanistica rinascimentale e fortezza a difesa dei confini settentrionali. Passiamo dalla Torre di Oriolo dei Fichi, a lungo contesa fra le famiglie dei Manfredi e degli Ordelaffi, la famiglia che ospitò Dante a Forlì. Giungiamo infine a Brisighella, la cui rocca fu fatta erigere da Maghinardo citato in un canto dell’Inferno per il suo comportamento politico ambiguo. Distanza: 65km

Giorno 3 Brisighella-Faenza

Le pedalata di oggi conclude il tour a Faenza, città presente in tutti e 3 i canti della Divina Commedia. Faenza è famosa per la sua maiolica e le ceramiche artistiche la cui storia è racchiusa nello splendido Museo Internazionale della Ceramica che custodisce rari esempi della tradizione, affiancati da opere di artisti moderni. Chi vuole può visitare il museo, oppure possiamo fare tappa tutti insieme in una bottega storica di ceramica per conoscere l’arte maiolicara faentina. Distanza: 16 km

Tipo di percorso

lineare, in gruppo,

con accompagnatore

}

Durata

3 giorni, 2 notti

Numero partecipanti

min 6 pax

Calendario Partenze 2023

tutti i giorni

Partenza

Ravenna

Arrivo

Faenza

Prezzo per persona

410€ – camera doppia

N

Servizi compresi

  • 2 pernottamento in hotel 3 stelle/ B&B con prima colazione;
  • incontro di benvenuto;
  • accompagnatore;
  • trasporto bagagli;
  • visita a una bottega di ceramica;
  • tassa di soggiorno;
  • Dante PASS
M

Servizi non compresi

  • noleggio bicicletta
  • noleggio caschetto
  • trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour;
  • assicurazione medico/bagaglio;
  • quanto non specificato alla voce “servizi compresi”;

Prezzo noleggio bici:

e-bike trekking: € 47/gg

muscolare: €28/gg

titanium premium strada: €43/gg

tandem: € 55/gg

Servizi aggiuntivi:

Supplemento singola

Notte extra a Ravenna

Codice

RBF-TG3 / itbg4073 

Richiedi disponibilità